Home Redazione

Redazione

Unimc e Porto di Ancona, l’innovazione digitale e la logistica

Martedì 1 settembre alle 17.30, Unimc e Porto di Ancona al centro di un incontro inedito sul tema “The blue way – il futuro tra l’innovazione digitale e la logistica”, una vera e propria Agorà organizzata dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Centrale. Condotto da Marco Ardemagni, voce nota […]

Musicultura, vince la XXXI edizione il calabrese Fabio Curto

Fabio Curto è il vincitore assoluto della XXXI edizione di Musicultura, Festival della Canzone Popolare e d’Autore. L’ambito Premio finale è stato consegnato sul palcoscenico dello Sferisterio di Macerata da Paola Promisqui, moglie dello scomparso direttore artistico Piero Cesanelli. Calabrese di Acri, 32 anni, Fabio Curto con il brano “Domenica” entra nell’albo d’oro di Musicultura […]

Macerata, musei civici aperti anche lunedì per le feste patronali

Le feste patronali di Macerata del 31 agosto sono anche una preziosa occasione per conoscere i beni culturali della città. Con questo spirito i Musei civici di Macerata hanno scelto di rimanere aperti anche nella giornata di lunedì (giorno solitamente di chiusura infrasettimanale) per permettere a turisti e maceratesi che saranno presenti alla Festa di […]

Macerata, il programma della Festa del patrono San Giuliano

La Festa di San Giuliano patrono di Macerata, domenica 30 e lunedì 31 agosto sarà all’insegna della prudenza a causa del Covid. La tradizionale Fiera con centinaia di bancarelle si svolgerà nella sola giornata di lunedì 31 e non ci saranno i consueti fuochi d’artificio, ma i festeggiamenti in onore del patrono manterranno inalterati tutti […]

Musicultura, gran finale con il ricordo di Piero Cesanelli

La prima delle due serate di Musicultura allo Sferisterio di Macerata inizia con Enrico Ruggeri che omaggia Piero Cesanelli con l’interpretazione di Caffè Corretto, canzone di cui è autore il compianto patron del Festival. Conclusione poi con la proclamazione dei quattro artisti che sabato si contenderanno il premio da 20mila euro destinato al vincitore assoluto […]

Chiesanuova, Francesco Giubilei presenta Conservare la natura

Sabato 29 agosto a Chiesanuova di Treia, ore 18.30 presso il giardino del ristorante “Villa Cortese”, sarà presentato il libro “Conservare la natura. Perché l’ambiente è un tema caro alla Destra e ai conservatori”, con la partecipazione dell’autore Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura, e i saluti iniziali del consigliere comunale Andrea Mozzoni e del […]

Musicultura, la Controra e la prima serata allo Sferisterio

Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, apre a Macerata venerdì 28 agosto, ore 20.45, la due giorni di grandi live con le serate finali del prestigioso Concorso all’Arena Sferisterio. Alla conduzione del Festival per il secondo anno consecutivo Enrico Ruggeri. “A Musicultura – dice Enrico Ruggeri – ci sono dei ragazzi che vogliono […]

Macerata, i cento anni di Emilia Serpilli con gli auguri della città

Emiliana Serpilli (nota come Emilia) ha festeggiato i cento anni il 25 agosto a Macerata, insieme al figlio Luigi, alla nuora Maria, ai nipoti, ad altri parenti e amici, al termine di una messa che è stata celebrata da suo fratello, don Lorenzo Serpilli, nella cappellina di via Panfilo. A omaggiarla anche il Comune di […]

Musicultura. Alla Controra Rezza, Mastrella, Tosca e Tognolini

Si avvicinano le serate finali della XXXI edizione di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, che venerdì 28 e sabato 29 agosto saranno condotte da Enrico Ruggeri nella suggestiva Arena Sferisterio di Macerata. Oltre ai vincitori del Festival, venerdì si esibiranno live ospiti come Massimo Ranieri, Tosca, Antonio Rezza, Salvador Sobral e BandaKadabra, […]

Recanati, prima assoluta di “Paolina Leopardi racconta Mozart”

Venerdì 28 agosto a Recanati, ore 20.15 all’Orto sul Colle dell’Infinito, il FAI-Fondo Ambiente Italiano propone la prima esecuzione assoluta di Paolina Leopardi racconta Mozart, in occasione dei 250 anni dal passaggio in città (estate del 1770) del quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart e di suo padre Leopold nel viaggio che da Civita Castellana doveva portarli […]