Home Tag "università di macerata"

Macerata, gli appuntamenti dell’ultima giornata di Unifestival 2025

Giovedì 27 marzo si chiude Unifestival 2025, il festival organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune. Nell’ultima giornata, in programma altre nuove iniziative che esplorano il tema “Le espressioni della creatività” attraverso incontri, laboratori e performance, offrendo occasioni di confronto e sperimentazione aperte a tutta la comunità. Alle ore 17, nella […]

Macerata, Unifestival 2025 trasforma la città in laboratorio di idee

Mercoledì 26 marzo, a Macerata la seconda giornata di Unifestival 2025 propone nuove iniziative che esplorano il tema “Le espressioni della creatività”, attraverso incontri, laboratori e performance. Il festival, organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune, trasforma la città in un laboratorio di idee, offrendo occasioni di confronto e sperimentazione aperte […]

Macerata, tre giorni di eventi e creatività con Unifestival 2025

Da martedì 25 a giovedì 27 marzo, Macerata sarà animata da Unifestival 2025 organizzato dall’Università di Macerata con il Patrocinio del Comune. Per tre giorni al centro del festival ci saranno creatività, cultura e innovazione attraverso incontri, laboratori, performance e spettacoli, pensati non solo per gli studenti ma per tutta la comunità. La giornata inaugurale, […]

Università di Macerata, le sfide alla democrazia nell’era digitale

L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come “Costellazione collaborativa di ricerca” e coordinato dai costituzionalisti Giovanni Di Cosimo e Angela Cossiri, UniMC ha in programma una serie di incontri. […]

Università di Macerata nel progetto Edvance per la cultura digitale

Lanciato ufficialmente il portale della rete Edvance, di cui fa parte anche l’Università di Macerata, che consente l’accesso ai MOOC (Massive Open Online Courses), attività formative interamente online, gratuite e aperte a tutti, progettati per la formazione a distanza di un numero elevato di partecipanti. Il portale fa parte del progetto Edvance, il primo Digital […]

Università di Macerata e Banca Macerata insieme per il Premio ESG

L’Università di Macerata e Banca Macerata hanno siglato un accordo per promuovere la cultura della sostenibilità e dello sviluppo responsabile, rafforzando la collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. Nell’ambito di questa intesa, è stata istituita la prima edizione del “Premio ESG Banca Macerata“, destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea su tematiche […]

Macerata, arriva l’anno del Serpente e il Capodanno cinese di UniMC

L’anno del Serpente arriva a Macerata, coda del Drago, simbolo del 2024. È il Capodanno cinese, o Capodanno Lunare o, ancora, Festa di primavera, che ormai da dodici anni anima il centro storico della città su iniziativa dell’Istituto Confucio dell’Università di Macerata. Quest’anno la ricorrenza sarà celebrata durante tutta la settimana con una serie di eventi […]

Macerata, Comune e Prefettura per il Giorno della Memoria

Il Comune e la Prefettura di Macerata celebreranno il Giorno della Memoria, in collaborazione con l’Istituto Storico di Macerata e l’Università di Macerata. Prevista la cerimonia istituzionale lunedì 27 gennaio, preceduta giovedì 23 da un incontro all’Università. Giovedì 23 alle ore 17, l’Aula Sbriccoli della Biblioteca didattica di Unimc, ospiterà la lezione magistrale in video […]

Progetto “Eh MICA Marche!” per il rilancio innovativo dell’entroterra

Presentato a Macerata, nei locali del Social@b UniMC, il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria, MyMarca, Typimedia, Ruvido Teatro. Il progetto si propone come un modello inclusivo di sviluppo economico, culturale e sociale del […]