Home Tag "giorno della memoria"

Montefano, al Parco Veragra commemorato il Giorno della Memoria

Lunedì 27 gennaio al Parco Veragra, l’Amministrazione Comunale di Montefano ha commemorato il Giorno della Memoria insieme agli alunni delle classi seconda e terza della Scuola Secondaria “Falcone e Borsellino”. Alla cerimonia erano presenti il Vice Sindaco Mirco Monina, l’Assessore Cinzia Alba Grazia Calvia e i Consiglieri comunali Carlo Senigagliesi e Pamela Vissani. Nel suo […]

Civitanova Marche, Giorno della Memoria celebrato con le scuole

Civitanova Marche ha celebrato il Giorno della Memoria, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Auschwitz. La celebrazione, iniziata con la deposizione di una corona d’alloro presso la targa dell’ex Ghetto ebraico, in vicolo della Luna nella Città Alta, è proseguita nella sede del Liceo da Vinci, alla presenza di studenti, insegnanti, autorità civili, politiche e militari. […]

Corridonia, la memoria e il Campo di internamento di Urbisaglia

A Corridonia, per il Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio alle ore 17.30 l’ANPI sezione “Sesto Luciani” propone un incontro presso la sala del Centro di aggregazione giovanile (via Cavour 65), sul tema della memoria, partendo da un esempio nel territorio maceratese, il Campo di internamento di Urbisaglia. All’appuntamento di Corridonia interverrà Giovanna Salvucci, presidente […]

Giorno della Memoria, i Testimoni di Geova vittime dell’Olocausto

Il 27 gennaio 2024 ricorre il Giorno della Memoria, che commemora le vittime dell’Olocausto. La data scelta corrisponde all’anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, il più grande campo di concentramento e sterminio nazista. Il Giorno della Memoria è stato istituito per informare il pubblico sull’Olocausto e commemorare ufficialmente tutte le vittime del regime nazista. Tra queste […]

Università di Macerata, due iniziative per il Giorno della Memoria

In vista del Giorno della Memoria 2024, l’Università di Macerata organizza due iniziative aperte al pubblico, per riflettere e approfondire una delle pagine più nere della storia umana attraverso testimonianze, letture e approfondimenti multidisciplinari, così da trasformare la memoria del passato in chiave per costruire un futuro di pace. Il primo appuntamento è per lunedì […]