Home Spettacolo Montefano, Simona Lisi con “Lingua Ignota” apre la stagione teatrale

Montefano, Simona Lisi con “Lingua Ignota” apre la stagione teatrale

Montefano, Simona Lisi con “Lingua Ignota” apre la stagione teatrale
41
0

La stagione teatrale 2025 del Teatro La Rondinella di Montefano presenta nove appuntamenti con artisti di rilievo e spaziando in varie forme espressive.

La Stagione è a cura del Comune di Montefano e dell’Associazione Culturale La Rondinella, con la direzione artistica di Marco Bragaglia, finanziata in parte dall’unione Europa e dal Ministero della Cultura.

L’associazione La Rondinella compie 20 anni di attività e con questo cartellone vuole festeggiare il suo impegno verso l’arte, la cultura e il sociale che l’hanno contraddistinta fin dall’apertura del teatro dopo il restauro del teatro del 2004.

I nomi che più spiccano nel programma sono il giallista Carlo LucarelliBoosta (Davide Dileo), il tastierista dei Subsonica.

montefano
Teatro La Rondinella. Nella foto in alto: Simona Lisi.

Si inizia sabato 8 febbraio, alle ore 21.15, in scena “Lingua Ignota” di e con Simona Lisi.

E’ uno spettacolo immaginifico e multimediale sulla figura di Santa Ildegarda, che combina una forma di teatrodanza-canzone con il lavoro sulle nuove tecnologie utilizzate in forma poetica e non rivelata.

Lo spettacolo parte dalla suggestione della “lingua ignota”, un linguaggio inventato da Ildegarda probabilmente per fini mistici e di comunicazione segreta tra le sorelle.

In pieno Medioevo, prima del tempo oscuro, una donna fu infatti capace di parlare con imperatori, papi, aristocratici e popolani, donne e uomini, con la forza delle sue parole intrise di un linguaggio fortemente simbolico.

La ricchezza dell’immaginario di Ildegarda di Bingen, monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca, ha fatto scaturire l’apparato visivo e musicale del lavoro che, forte della fisicità della performer, attraversa suoni e visioni in un unicum percettivo sinestesico e avvolgente.

Ideazione, scrittura scenica e interpretazione sono di Simona Lisi, musiche e suoni di Paolo F. Bragaglia, live visual e luci di Pietro Cardarelli (collaboratore di noti artisti come Dardust), costumi di Stefania Cempini.

Testi e immagini liberamente tratti da scritti di Hildegard Von Bingen.

Sabato 22 febbraio, ore 21.15, serata in musica con “Veniamo da Lontano”, spettacolo contro la violenza di genere.

Protagonisti Serena Cavalletti (voce narrante, violino e canto) e Marco Monina (chitarra classica). Ospiti speciali saranno la cantante Anahita Dowlatabadi e la danzatrice Wendy Verna.

Montefano
Carlo Lucarelli

Sabato 1 marzo, ore 21.15, Carlo Lucarelli presenterà la sua graphic novel “JULIAN” in forma di spettacolo, accompagnato dallo sceneggiatore Stefano Fantelli, dal disegnatore Marcello Mangiantini e dalla voce narrante di Chiara Pietroni. L’evento è in collaborazione con il festival FantaMacerata.

Domenica 9 marzo, ore 17.30, concerto lirico, dall’opera buffa all’operetta, per la Festa della Donna.

Lo spettacolo si intitola “Donne eterni Dei!”, con i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica Osimo, al pianoforte Mirca Rosciani, musiche di Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Suppé, Lèhar.

Sabato 15 marzo, ore 21.15, andrà in scena la première di “Confessioni”, spettacolo di prosa liberamente tratto dal best seller “Delitti Esemplari” di Max Aub.

Interpreti gli attori del Corso di dizione de La Rondinella, per la regia di Piergiorgio Pietroni, con il disegno dal vivo di Francesco Siena in arte Sudario Brando (noto disegnatore perugino collaboratore di testate come Linus e Corriere della Sera) e le musiche Agostino Maria Ticino.

Suoni, voci e immagini vanno a costituire un inaspettato e innovativo tessuto narrativo.

I disegni creati dal vivo dal Maestro Sudario Brando diventeranno una mostra di disegni originali nel Foyer del Teatro La Rondinella di Montefano.

Montefano

Sabato 22 marzo, ore 21.15, la Grande prosa calcherà il palco di Montefano con la commedia “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, con la regia di Piergiorgio Pietroni e la Compagnia C.T.R. di Macerata.

Sabato 5 aprile, ore 21.15, sonorizzazione dal vivo del film muto “Il gabinetto del Dottor Caligari” (1920, 77’, regia di Robert Wiene), considerato il simbolo del cinema espressionista tedesco,

Sonorizzazione eseguita da Lorenzo Castiglioni, aka KRANK, già fondatore dei Drunken Butterfly.

Sabato 12 aprile, ore 21.15, concerto anteprima del gruppo A Bad Day formato dal duo di super chitarristi Egle Sommacal e Sara Ardizzoni, che presenteranno il loro nuovo album “Flawed”.

I due musicisti hanno partecipato a formazioni molto note, come Massimo Volume, Ulan Bator, WuMing 2, Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri.

Domenica 4 maggio gran finale con Boosta (Davide Dileo). Il tastierista dei Subsonica darà vita al Teatro La Rondinella al suo “Post Piano session”, un concerto unico che scaturisce dal suo grande talento musicale, partendo dal pianoforte fino all’elettronica.

Montefano
Davide Dileo (Boosta)

“Questo è un importante cartellone – commenta il direttore artistico Marco Bragaglia – che celebra con onore i 20 anni di attività di volontariato della nostra associazione La Rondinella. Anni che ho vissuto tutti personalmente, in cui si sono avvicendate tante persone eccezionali sia nell’organizzazione che sul palco, con artisti di grande valore nazionale e internazionale, famosi o all’esordio. La nostra è un’attività svolta con passione e quest’anno la facciamo con un impianto di tecnica rinnovato e un passaggio al digitale. Tutto questo grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Montefano, dell’Europa e del Ministero della Cultura. Mi sento di ringraziare per l’aiuto il Sindaco Angela Barbieri per sensibilità e vicinanza al teatro e alla cultura in genere, tutta la giunta comunale e in particola modo l’Assessore alla Cultura Mirco Monina, un instancabile innovatore. Il mio grazie va soprattutto ai volontari dell’Associazione: Maura Bonacci, Claudia Mazzieri, Margherita Monti, Roberta Palpacelli, Alessia Palpacelli, Valentina Pigliapoco, Stefania Stura, Selene Cecconi, Giuseppe Biagiola, Franco Coppetta. Grazie ai soci della Rondinella e a tutto il pubblico che in questi anni ci ha sempre seguito, continuate a seguirci”.

(41)

LEAVE YOUR COMMENT