Home Cultura Mauro Evangelista e la straordinaria “mostra cinese” a Macerata

Mauro Evangelista e la straordinaria “mostra cinese” a Macerata

Mauro Evangelista e la straordinaria “mostra cinese” a Macerata
11
0

Il giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli ricorda l’amico, illustratore e grafico, Mauro Evangelista e come si avvicinò alla pittura cinese, in occasione della mostra alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata intitolata ‘In un giorno di neve’, nel programma del Capodanno Cinese e visitabile fino al 13 febbraio. 

Mauro Evangelista-Macerata
Michela Avi Evangelista, Angelo Montenovo (direttore artistico Capodanno Cinese), Katiuscia Cassetta (assessore alla Cultura), Giorgio Trentin (direttore Istituto Confucio), John Mc Court (rettore UniMC) alla presentazione della mostra

E la ricordo ancora la nevicata del 2012: Il blizzard siberiano che superò nella leggenda bianca cittadina quella del ’28. La neve spesso nasconde dentro di sè la meraviglia che verrà: un’attesa prodromica di un futuro migliore.

Nel 1.085 due saggi venuti da mondi lontani aspettarono in una Cina ‘imbiancatissima’ di avere udienza dal grande filosofo Cheng Yi. E da quell’incontro la cultura ebbe nuovi slanci, contaminazioni che produssero effetti al di là delle barriere nazionali.

Quasi mille anni più tardi nella città di padre Matteo Ricci, il percorso inverso.

Mauro Evangelista-Macerata
Mauro Evangelista (dal catalogo ‘In un giorno di neve’)

Un cerchio che si chiudeva grazie a Lou e Wang, i due ‘visitors’/studenti in attesa sotto il nevone del maestro, il professor Mauro Evangelista vincitore di tre Premi Andersen, massimo illustratore italiano, ‘stella’ internazionale dell’Accademia maceratese.

Mauro nonostante il meteo decisamente avverso (era il febbraio del 2012) aveva raggiunto la ‘sua’ Abmc convinto di non trovare alcun allievo per la lezione in programma. Invece una sorpresa nella sorpresa!

Lou e Wang avevano recato dall’Oriente i loro coloratissimi doni: tutto il necessaire per la ‘pittura cinese’.

Mauro Evangelista-Macerata

In quel giorno di neve, Lou in particolare fece lezione a Mauro. I primi rudimenti di un’arte antica e magica che quel genio del mio amico, il professor Evangelista da anni celebre in Oriente anche per le pubblicazioni illustrate meravigliosamente, apprese totalmente: talento e fatica, quella dei Grandi cui lui apparteneva.

Mauro Evangelista-Macerata

Mauro penetrò dunque alla perfezione la ‘pittura cinese’: 5 anni più tardi illustrò il volume di Alessandra Valtieri ‘Le principesse della seta e altri racconti cinesi’ (Bompiani editore).

Padre Matteo Ricci aveva in lui – il Cheng maceratese – l’erede artistico unico ed impareggiabile.

Qualche settimana prima che se ne andasse, senza dir nulla (seppi dopo del patto ‘del silenzio’ con sua moglie Michela Avi) lo incontrai casualmente in piazza con il collega Porzi: Peppe ed io fummo sorpresi quando lui disse ‘si’ ad un nostro progetto editoriale.

Aveva sempre così tanto da fare, Mauro, che pur volendo non aveva mai tempo!

Mauro Evangelista-Macerata

Di lì a poco ci lasciò il 13 gennaio del 2024 a 63 anni. Un vuoto forte che adesso Istituto Confucio, Università, Accademia, Comune, ‘Ars in fabula’ – la scuola privata di Evangelista – hanno voluto in parte colmare a Macerata con la straordinaria ‘mostra cinese’ agli Antichi Forni che le manifestazioni legate al Capodanno cinese hanno voluto inserire nel proprio panel.

Mauro Evangelista-Macerata
Studenti in visita alla mostra

Una mostra bella e visitatissima in un luogo sacro alla memoria del Professore, ideatore di ‘Libriamoci’.

La rassegna ‘In un giorno di neve’ (nel racconto dello stesso Autore) chiude il 13 prossimo ad un anno ed un mese esatti dalla sua scomparsa, un lutto per l’Atene delle Marche sottolineato dal bianco niveo del catalogo che contiene pure, con le foto del nevone di Massimo Zanconi, un commovente ed illuminante contributo di Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio.

Caro Mauro, questa città e chi scrive hanno avuto il privilegio di conoscerti e starti vicino. Grazie per tutti i momenti che sei stato con noi.

(11)

LEAVE YOUR COMMENT