Home Cultura Macerata, incontro sul libro e sul film “Leggere Lolita a Teheran”

Macerata, incontro sul libro e sul film “Leggere Lolita a Teheran”

Macerata, incontro sul libro e sul film “Leggere Lolita a Teheran”
66
0

Venerdì 14 marzo, ore 16:30 all’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, si terrà l’incontro “Leggere Lolita a Teheran”, dagli omonimi titoli del romanzo della scrittrice iraniana Azar Nafisi, pubblicato nel 2003, e del film (2024) diretto dall’israeliano Eran Riklis.

Macerata

L’appuntamento, promosso nel mese in cui si celebra la Giornata internazionale della donna, vedrà protagonisti il vice sindaco di Macerata e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, la consigliera comunale Sabrina De Padova, la produttrice del film “Leggere Lolita a Teheran” Marica Stocchi, la docente dell’Università degli Studi di Macerata Ines Corti e l’esperto di cultura iraniana Mojtaba Sadeghi.

“Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi si riferisce al celebre romanzo Lolita (1955), capolavoro di Vladimir Nabokov.

L’autrice lo impiega come metafora della vita delle donne all’interno della Repubblica Islamica dell’Iran.

Macerata
La scrittrice Azar Nafisi con il regista Eran Riklis. Nella foto in alto: le protagoniste del fim.

Nel libro, Nafisi traccia un parallelismo tra “vittima e carceriere”, dove il governo islamico impone il suo modello di donna.

Poi l’esperienza diretta di Azar Nafisi, docente universitaria, con alcune sue studentesse, di fronte alle violenze e all’indottrinamento islamico del regime, mentre cercano libertà e futuro leggendo segretamente classici occidentali.

Macerata
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri premia il film alla Festa del Cinema 2024.

Il film di Eran Riklis che ne è seguito, girato a Roma, ha partecipato in concorso e in anteprima mondiale, nell’ottobre 2024, alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani”.

Viene accolto con emozione e vince due riconoscimenti: l’ambito Premio del Pubblico e il Premio Speciale della Giuria al Cast Femminile.

Nell’incontro alla Biblioteca Mozzi Borgetti non mancheranno temi e testimonianze sulla condizione femminile in generale e in particolare nella situazione iraniana, già al centro di diverse iniziative organizzate dal Consiglio delle Donne del Comune di Macerata.

(66)

LEAVE YOUR COMMENT