Home Cultura

Cultura

Macerata, conferenza di Carlo Vecchioli al Museo di Storia Naturale

Venerdì 13 ottobre a Macerata, ore 17 nell’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, lo zoologo Carlo Vecchioli terrà la conferenza “Gli antenati dei nostri amici a quattro zampe. Il lupo ed il gatto selvatico: dieci anni trascorsi sulle loro tracce”, organizzata dal Museo Civico di Storia Naturale. Condividere il mondo degli animali osservandoli come loro osservano […]

Civitanova Marche, Stefano Papetti a I Martedì dell’Arte

Martedì 10 ottobre alle ore 18, appuntamento al Cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche con I Martedì dell’Arte, il ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il professor Stefano Papetti relazionerà sull’Iconografia della Madonna di Loreto. Il 17 ottobre sarà poi la volta del professor Vincenzo Ruggiero. Il […]

Unicam protagonista di SHARPER, la Notte dei ricercatori

Per il quarto anno consecutivo Unicam è  protagonista di SHARPER, progetto europeo per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, proponendo attività di intrattenimento e approfondimento in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Università di Camerino. In contemporanea in tutta Europa, venerdì 29 settembre, SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps, si svolgerà in […]

Lucrezia Ercoli celebra il mito e la rivoluzione di Raffaella Carrà

Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, ha tenuto al Balzer Globe di Bergamo la conferenza spettacolo “Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà”, una riflessione sul ruolo dell’arte e del potere dei media attraverso una figura iconica della tv italiana. L’appuntamento ha fatto da apripista a “Raffa in the sky”, opera lirica ideata da Francesco Micheli, che […]

Treia, la seconda edizione di Giù La Piazza Festival

Dall’1 al 3 settembre a Treia, la seconda edizione di Giù La Piazza Festival presenterà tre giorni di incontri, libri, musica, passeggiate patrimoniali, con scrittori e scrittrici del panorama editoriale contemporaneo. Piazzette, cortili, teatro, giardini, musei, saranno i luoghi ideali per raccontare storie e per cercare quel genius loci che anima le comunità patrimoniali (quelle […]