Home Cultura

Cultura

Unimc, il libro di Roberto Mancini sulla Filosofia della salvezza

Giovedì 25 marzo  alle 16 evento in live streaming sul canale Youtube UniMc webtv, nel corso de “I colloqui eum”, con Roberto Mancini che presenta il suo libro “Filosofia della salvezza. Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione”. Per partecipare, è possibile consultare anche il sito www.unimc.it. Roberto Mancini, professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata, si augura “che […]

Carlo Iacomucci, la mano ribelle e la ricerca sulla distonia

Il Maestro Carlo Iacomucci, artista incisore e pittore, ha ricevuto il titolo di “Socio onorario” dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia (A.R.D.) per la sua opera di diffusione e di conoscenza della distonia e dell’associazione. Il titolo è stato conferito sabato 6 marzo in occasione dell’Assemblea dei soci dell’Associazione, svoltasi online per motivi sanitari, dalla presidente […]

I Teatri di Sanseverino, intervista alla scrittrice Alice Urciuolo

I Teatri di Sanseverino chiudono “Il Mese delle Donne” incontrando Alice Urciuolo una delle più giovani scrittrici mai selezionate per il Premio Strega, in corsa per l’edizione 2021. Sceneggiatrice alla prima esperienza come romanziera, nell’incontro con il direttore artistico Francesco Rapaccioni, la Urciuolo segue le tracce dei numerosi protagonisti di “Adorazione”, il suo splendido romanzo […]

Teatri di Sanseverino, incontro online con la scrittrice Lia Levi

I Teatri di Sanseverino ospitano un altro incontro online con una protagonista della letteratura italiana al femminile, Lia Levi, scrittrice di origini ebraiche e vincitrice del Premio Strega Giovani 2018. Il direttore artistico Francesco Rapaccioni la intervista in occasione del “Mese della Donna”, iniziativa pensata e realizzata per sottolineare l’importanza dell’8 marzo non solo come […]

Concluso il corso “Ogni storia che leggi è un’emozione che vivi”

Si è concluso il corso di lettura “Ogni storia che leggi è un’emozione che vivi” promosso dall’Associazione Help Sos Salute e Famiglia di San Severino Marche, dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici, dall’Associazione Equilibri e dal Centro Culturale Andrej Tarkovskij. Un progetto attivato online dal 25 settembre del 2020, nell’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari, […]

A Loreto Campus e sede distaccata di UNI-INTERNAZIONALE

A Loreto inaugurata la sede dell’UNI-INTERNAZIONALE collegata con l’UNIVERSITA’POPOLARE DEGLI STUDI DI MILANO, che comprende il Polo Didattico “Campus Ettore Ferrari”,  punto di contatto con gli studenti di Marche, Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo. Con l’apertura a Loreto, l’Università Popolare degli Studi di Milano si avvicina al Centro Italia, proponendo corsi per imprenditori, professionisti e […]

Unimc, online il seminario su democrazia e tecnologie digitali

E’ online il video del seminario Unimc su Processi democratici e tecnologie digitali con focus sulle iniziative europee, le vicende americane e le campagne elettorali social, temi approfonditi dai costituzionalisti dell’ateneo. In che misura le tecnologie digitali e il social network influenzano i processi democratici? Quali sono o possono essere le regole per disciplinare l’impiego di […]

I Giorni della Merla, piccolo festival letterario d’inverno

Con “I Giorni della Merla” (da venerdì 29 a domenica 31 gennaio) si apre la nuova stagione di “Macerata Racconta”. Il piccolo festival letterario d’inverno, dedicato alla stagione fredda e alle sue storie, è organizzato dall’associazione conTESTO  e patrocinato dal Comune di Macerata. Le due curatrici della rassegna Loredana Lipperini e Lucia Tancredi hanno scelto, […]