Musicultura, due serate con i finalisti al Teatro Persiani di Recanati
Giovedì 24 e venerdì 25 aprile, al Teatro Persiani di Recanati, Musicultura presenta in due serate e in anteprima nazionale gli artisti finalisti del concorso 2025, dedicato alla canzone popolare e d’autore italiana.
Le canzoni dei 16 finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXVI edizione di Musicultura e saranno prese in consegna e programmate da Rai Radio 1, la radio ufficiale del festival.
Otto di loro saranno infine i vincitori del Concorso, designati dal giudizio insindacabile dell’illustre Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che parteciperanno al Festival in programma allo Sferisterio di Macerata nel prossimo mese di giugno.
A partire dalle ore 21, le serate al Teatro Persiani di Recanati saranno condotte da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua e potranno essere seguite in videostreaming sui social e in diretta su Rai Radio 1.
I 16 finalisti sono (nome, provenienza e titolo) Alessandra Nazzaro, Napoli – Ouverture; Belly Button e il Coro Onda, Roma – Credo; Distemah, Biella – Apatia; Elena Mil, Milano – La ballata dell’inferno; Frammenti, Treviso – La pace; Ibisco, Bologna – Languore; Kyoto, Bari – Frontiera; ME, JULY, Benevento – Mundi; Moonari, Roma – Funamboli; Abat-jour, Rieti – Oblio; Nakhash, Asti – Gonna; NILO, Sassari – Tutti-Nessuno; Silvia Lovicario, Nuoro – Notte; Simona Boo e Bimbi di Fumo, Napoli – Simun; sonoalaska, Roma – Bimba pazza; ULULA, Verona – Pelle di lupo.
Sul palco giovedì 24 saliranno Abat-jour, sonoalaska, ME, JULY, Kyoto, Moonari, Elena Mil, Belly Button e il Coro Onda, Simona Boo e Bimbi di Fumo.
Venerdì 25 sarà la volta di ULULA, Nakhash, Distemah, Ibisco, Frammenti, Alessandra Nazzaro, NILO e Silvia Lovicario.
Entrambe le serate vedranno sul palco un duo artistico di eccezione, composto da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, garanzia di qualità e di sorprese.
La rosa dei finalisti è frutto di una selezione iniziata nel novembre scorso con il vaglio delle 2.352 canzoni presentate in concorso dai 1.176 artisti iscritti all’edizione 2025.
Fra tutte le proposte, 60 sono state convocate a Macerata per partecipare alle Audizioni Live: 10 giorni consecutivi di ascolti dal vivo, seguiti da oltre 2 milioni di visualizzazioni sui social e da un pubblico in presenza di 4 mila persone.
Allo Sferisterio di Macerata sarà poi il voto del pubblico a decidere l’assegnazione del Premio Banca Macerata al Vincitore assoluto.
Verranno inoltre assegnati altri riconoscimenti: la Targa della Critica Piero Cesanelli, il premio “La casa in riva al mare”, il premio PMI e il premio per il Miglior testo.
Info: www.musicultura.it.
(1)