Home Sport La Coppa Marche va al Loreto, battuto il Ripe San Ginesio in finale
  Previous Video CBF Balducci HR Macerata batte Trento e va in Finale per l'A1
  Next Video ARES Macerata in casa di MKF Bollate campione d’Italia in carica

La Coppa Marche va al Loreto, battuto il Ripe San Ginesio in finale

47
0

Allo Stadio Comunale Polisportivo di Civitanova Marche è andata in scena l’attesa finale di Coppa Marche Seconda Categoria.

Ripe San Ginesio e Loreto sono le due finaliste su 128 squadre che hanno iniziato il percorso lo scorso Settembre.

Il Loreto di Mister Bernabei, alla ricerca della “doppietta” dopo il salto in Prima Categoria arrivato sabato, lascia riposare diversi titolari per dare spazio alle seconde linee.

Dall’altro lato, il Ripe San Ginesio che sta lottando per il primato nel Girone F, schiera la formazione tipo per centrare il primo obiettivo della stagione.

PRIMO TEMPO:

Parte bene il Ripe San Ginesio che crea la sua prima occasione pericolosa dopo pochi secondi. Cervigni calcia dal limite dell’area ma la sfera termina di poco sopra la traversa.

Al 12’, ghiotta occasione per i ripensi in contropiede: Salvucci innesca Boe in velocità che mette un pallone morbido a centro area ma la chiusura della retroguardia lauretana è provvidenziale.

Il Loreto prova con Caporaletti dalla distanza ma Renzi è attento e blocca sicuro.

Il punteggio si sblocca al minuto 19’, Capitanelli piazza un bel traversone sul quale esce Paolucci che prova a mettere il petto, ma secondo l’arbitro la palla viene colpita con il braccio e viene così decretato il calcio di rigore.

Protesta il Ripe San Ginesio ma Negusanti non cambia la propria decisione.

Sul dischetto si presenta Caporaletti che batte Renzi con una ottima esecuzione.

Il Ripe si getta in avanti e crea due occasioni pericolose per pervenire al pareggio ma le conclusioni di Canullo e Boe non centrano lo specchio della porta.

Al 39’, Lorenzetti ha tra i piedi la palla dello 0-2 ma il tiro sfiora l’incrocio dei pali.

SECONDO TEMPO:

Nella ripresa sono i ragazzi di Mister Pagnanini ad attaccare con grande vigore alla ricerca del pari.

Al 59’, Boe incrocia sul secondo palo dopo essersi incuneato pericolosamente nell’area del Loreto ma il pallone scivola di poco sul fondo.

Un minuto più tardi, Salvucci colpisce a porta semi sguarnita ma Staffolani si immola compiendo un salvataggio eroico sulla linea di porta.

Il Loreto si difende con ordine, prova a sfruttare i contropiedi per colpire in velocità e chiudere definitivamente la contesa.

Nel finale, Santucci fa partire un bolide dai trenta metri sfiorando quello che sarebbe stato un autentico eurogoal.

Pochi secondi dopo, Pigliacampo manca il raddoppio con un pallonetto ma Renzi non si lascia sorprendere.

Il triplice fischio arriva al termine di sei lunghi minuti di recupero.

Vince di misura il Loreto che nel giro di pochi giorni ottiene la promozione in Prima Categoria ed il trionfo nella Coppa Marche. Un doppio successo che riporta entusiasmo dopo alcune annate difficili.

Esce a testa altissima il Ripe San Ginesio che ha lottato fine alla fine per rimontare lo svantaggio.

La formazione ripense ha affrontato la sfida con il solito carattere che la contraddistingue e sarà attesa da due sfide importanti per centrare la vittoria nel proprio girone.

RIPE SAN GINESIO – LORETO 0-1

RIPE SAN GINESIO: Renzi, Galassi (95’ Miglietta), Paolucci, Moriconi, Carradori, Diallo (73’ Galanti), Boe, Moglianesi (84’ Santucci), Salvucci, Cervigni (69’ Dikdezic), Canullo (55’ Costa Molleker).

A disposizione: Staffolani, Carducci, Cardinale, Nardi. Allenatore: Gregorj Pagnanini.

LORETO CALCIO: Ottaviani, Capitanelli A, Santarelli, De Pasquale, Sanseverinati (88’ Benfatto), Staffolani, Stoppini (90’ Voytyuk), Gleboki, Masha (67’ Pigliacampo), Caporaletti (67’ Carrassi), Lorenzetti (84’ Scalella).

A disposizione: Grottini, Sarti, Capitanelli F, Bilò. Allenatore: Giordano Bernabei.

MARCATORI: Caporaletti (RIG) 19’.

ARBITRO: Riccardo Negusanti – Sezione di Pesaro.

ASSISTENTI: Nazeraj – Sezione di Fermo; Petrone – Sezione di Pesaro.

NOTE: angoli 7-3, recuperi 0’-6’, presenti oltre 250 spettatori al Polisportivo di Civitanova.

(47)

LEAVE YOUR COMMENT