Home Lifestyle Montefano, il film “Tutto il mio folle amore” per sostenere Omphalos

Montefano, il film “Tutto il mio folle amore” per sostenere Omphalos

Montefano, il film “Tutto il mio folle amore” per sostenere Omphalos
48
0

Sabato 29 marzo alle ore 21 il Comune di Montefano, in vista della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (mercoledì 2 aprile), promuove al Teatro La Rondinella la proiezione del film “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores, con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono e Giulio Panno.

Il film “Tutto il mio folle amore” (Italia 2019, 97’) è liberamente ispirato al libro “Se ti abbraccio, non avere paura” di Fulvio Ervas, che racconta la vera storia di Andrea Antonello, un ragazzo autistico, e di suo padre Franco.

Montefano

Al termine della proiezione seguirà un breve dibattito a cui parteciperanno rappresentanti dell’associazione Omphalos ODV, nata nel 2008 da un gruppo di genitori, diventata negli anni un importante punto di riferimento per molte famiglie marchigiane.

La serata organizzata a Montefano è a ingresso con offerta libera e il ricavato andrà a favore dell’associazione Omphalos.

Questo evento rappresenta il secondo di due appuntamenti promossi dai Comuni di Montefano e Appignano nell’ambito dell’iniziativa “Se sono diverso, non avere paura. Un viaggio nel mondo dell’autismo”.

Il primo è stato un concerto dei “Vociferando” tenutosi al Teatro Gasparrini di Appignano, intitolato “Autismo nel cuore della musica”.

Montefano
Teatro La Rondinella, Montefano

Il progetto di sensibilizzazione è iniziato quattro anni fa da due insegnanti, Simona e Barbara, che partendo dalla loro esperienza di vita hanno voluto trasformare la solidarietà in azioni concrete per far conoscere al grande pubblico il tema dell’autismo.

Un universo fatto di bambini, ragazzi e genitori che lottano ogni giorno per un sorriso, uno sguardo, una mano. Piccoli gesti che, pur nella loro semplicità, hanno un valore enorme nella lotta contro l’indifferenza sociale.

Grazie al sostegno di enti locali, privati e imprese, Omphalos ha potuto dar vita a quattro centri riabilitativi nelle Marche, centri estivi organizzati per i più piccoli, progetti come “Siamo grandi” per i ragazzi, corsi di formazione sull’autismo per genitori, insegnanti ed educatori, collaborazioni con vari istituti scolastici e numerose iniziative di sensibilizzazione.

Attualmente è in atto il progetto per la realizzazione del nuovo centro Bluinfinito a Recanati, un ambiente moderno e polivalente, dedicato alla cura, all’istruzione e all’inclusione sociale di minori con autismo, oltre alla Casa Dopo di Noi, sempre a Recanati, per favorire l’autonomia e l’indipendenza dei giovani adulti autistici, con il supporto di operatori specializzati.

(48)

LEAVE YOUR COMMENT