Home Lifestyle Sferisterio viola per la Giornata Internazionale dell’Epilessia

Sferisterio viola per la Giornata Internazionale dell’Epilessia

Sferisterio viola per la Giornata Internazionale dell’Epilessia
8
0

Lunedì 10 febbraio lo Sferisterio di Macerata si colorerà di viola in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia, evento a cui il Comune di Macerata ha aderito concedendo il patrocinio.

“In occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia –  dichiara la vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro –, il nostro Sferisterio si tinge di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che colpisce milioni di persone nel mondo.  L’epilessia, una delle malattie neurologiche più comuni, è spesso fraintesa e stigmatizzata ed è fondamentale fare informazione affinché chi ne è affetto possa essere supportato e ci sia la giusta informazione per comprendere che è una patologia per cui chi ne soffre va aiutato. La scelta del colore viola non è casuale, rappresenta solidarietà e consapevolezza verso coloro che vivono quotidianamente con l’epilessia. Attraverso eventi come questo, possiamo aumentare la visibilità delle sfide che le persone con epilessia affrontano e incoraggiare la ricerca scientifica per migliori trattamenti”.

Sferisterio Macerata

L’iniziativa, un evento dalla portata internazionale, è stata proposta all’Amministrazione comunale dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia L.I.C.E. Marche, proprio con l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sostenere la ricerca ricordando che una diagnosi di epilessia non è una condanna e che oggi la malattia si riesce a contrastare in modo efficace, consentendo, nella maggior parte dei casi, la possibilità di svolgere una vita normale.

Altro obiettivo della Giornata internazionale dell’Epilessia è quello di migliorare l’informazione sulla patologia promuovendone la consapevolezza, a supporto dei pazienti e dei loro familiari, proprio perché malattia neurologica ancora oggi poco conosciuta e circondata da false credenze e troppi luoghi comuni.

(8)

LEAVE YOUR COMMENT